Disturbo dello Spettro Autistico

Home >> Blog SIACSA

disturbo dello spettro autistico

I disturbi dello spettro autistico (dall’inglese Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da deficit nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale in diversi contesti e comportamenti, interessi o attività ristretti, ripetitivi in cui sono incluse le alterazioni sensoriali (APA, 2013).

autism spectrum disorder (asd)

Le persone nello spettro autistico presentano frequentemente diverse comorbidità e co-occorrenze neurologiche, psichiatriche e mediche di cui è fondamentale tenere conto per l’organizzazione degli interventi (Matson & Cervantes, 2014; Musken et al., 2017; Poon & Sidhu, 2017).

Il disturbo dello spettro autistico è più frequente nei maschi rispetto alle femmine con un rapporto tra 4:1 e 5:1

In Italia, attualmente, la prevalenza nei bambini è di circa 1,35% – mentre nel resto dell’Europa varia da 0,63% in Danimarca e Svezia, a 1,16% nel Regno Unito. Negli Stati Uniti la prevalenza è cresciuta significativamente negli ultimi 20 anni, passando da 0,67% nel 2000 (1 su 150), a 2,3% nel 2018 (uno su 44) a 2,8% bambini di 8 anni (uno su 36) nel 2020 (Maenner et al., 2023).

autism spectrum disorder

ncessità di supporto per le persone con asd

Il Panel della Linea Guida sulla diagnosi e trattamento del disturbo dello spettro autistico definito dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in bambini e adolescenti, suggerisce di usare gli interventi individuali focalizzati su comportamenti specifici basati sui principi dell’Applied Behavior Analysis (ABA), Interventi Naturalistici Evolutivi Comportamentali (ICEN) comprensivi individuali e interventi basati sulla CBT (Cognitive Behavior Therapy). 

i diversi interventi

I diversi interventi possono essere integrati tra di loro all’interno di un progetto terapeutico complessivo che tenga conto delle caratteristiche specifiche di ogni bambino/adolescente, della sua età, del suo profilo di funzionamento e del suo contesto. Le persone adulte con diagnosi di disturbo dello spettro autistico necessitano di una presa in carico efficace e adattata ai bisogni della persona nelle diverse fasi di vita.

autismo siacsa

Che cos'è SIACSA

Associazione
Fondata nel 2014

L'associazione SIACSA nasce per riunire le figure dell'Analista del Comportamento e dell'Assistente Analista nel panorama nazionale a tutela della qualità del servizio, garantendo chiari standard di appartenenza.

analisti del comportamento, siacsa

Perchè Associarsi

Informazione e Tutela
per il Professionista

SIACSA vigila e asserisce sulle certificazioni del professionista, sul curriculum, sulle sue esperienze e competenze garantendo la qualità dei servizi erogati e agevolando la reperibilità per gli utenti sul territorio nazionale.

siacsa formazione e tutela

Consulenza SIACSA

Informa e tutela
il consumatore

L'associazione SIACSA fornisce info utili e reperibili sulla rete di professionisti certificati sul territorio nazionale, protegge dall’esercizio improprio, promuove le buone prassi, lo stato dell’arte della ricerca scientifica.

siacsa info point

Contattaci Ora

Compila il Form

Consenso privacy