263
Soci Analisti del Comportamento
149
Soci Assistenti Analisti del Comportamento
262
Soci Tecnici del Comportamento
In primo piano
Si è diffusa in Campania la notizia, attribuita al Prof. Moderato, che per l'iscrizione a SIACSA, e quindi conseguentemente ad ABA Italia, sia necessario conseguire il titolo di specializzazione in Psicoterapia. Tale notizia è totalmente falsa.
SIACSA accoglie Analisti del comportamento sia laureati in psicologia (e professioni sanitarie) con o senza specializzazione in psicoterapia, sia laureati in Scienze dell'Educazione, che sono successivamente inseriti negli elenchi di ABAItalia nei rispettivi registri di area sanitaria ed educativa (sociosanitaria).
SIACSA accoglie Analisti del comportamento sia laureati in psicologia (e professioni sanitarie) con o senza specializzazione in psicoterapia, sia laureati in Scienze dell'Educazione, che sono successivamente inseriti negli elenchi di ABAItalia nei rispettivi registri di area sanitaria ed educativa (sociosanitaria).

SIACSA è stata fondata con l’obiettivo di favorire l’identificazione di chi opera come analista del comportamento e valorizzarne le competenze.
SIACSA agisce per informare il pubblico interessato e agevolare la scelta degli utenti che si rivolgono ad un analista del comportamento socio di SIACSA: a tal fine, sul sito di SIACSA è pubblicato un elenco costantemente aggiornato degli analisti del comportamento associati a SIACSA, insieme ad informazioni sulla professione e sulle competenze di un analista del comportamento.
SIACSA promuove altresì la formazione permanente dei suoi iscritti. Vigila sulla condotta professionale dei suoi associati e verifica che essa rispetti il codice di condotta adottato dall’associazione. Per tutelare i consumatori, ai sensi dell’art. 27-ter del codice del consumo, SIACSA mantiene uno sportello informativo a cui possono rivolgersi tutti i cittadini che abbiano a che fare con un professionista socio di SIACSA.

Che cos’è SIACSA
SIACSA è la Società Italiana degli Analisti del Comportamento in campo Sperimentale ed Applicato.
SIACSA è l’Associazione dedicata agli Analisti del Comportamento, ossia a tutti coloro che hanno un percorso certificato e serio di formazione in analisi comportamentale, applicata o sperimentale. L’associazione è stata fondata nel 2014.
SIACSA è l’Associazione dedicata agli Analisti del Comportamento, ossia a tutti coloro che hanno un percorso certificato e serio di formazione in analisi comportamentale, applicata o sperimentale. L’associazione è stata fondata nel 2014.
Perché SIACSA
Anche nel nostro paese, rispetto al passato, oggi i tempi sono maturi perché l’intervento erogato da operatori che si rifanno esplicitamente alla scienza del comportamento, da un lato sia garantito attraverso un adeguato iter formativo sui principi e le procedure dell’analisi del comportamento, dall’altro trovi un adeguato riconoscimento anche a difesa degli utenti, delle famiglie e degli enti che gestiscono servizi alla persona.
Obiettivi di SIACSA
SIACSA nasce per unire una figura professionale emergente in modo significativo nel panorama nazionale: l’analista del comportamento.
Questo titolo che viene riconosciuto a chi ha svolto e superato con successo un percorso formativo specialistico, esaustivo e rigoroso che include tirocinio, sperimentazione e supervisione, dedicato ai principi, alla metodologia, all’etica, alle procedure e ai processi che regolano l’apprendimento e l’interazione umana, oltre che alle applicazioni pratiche di tali principi.
Questo titolo che viene riconosciuto a chi ha svolto e superato con successo un percorso formativo specialistico, esaustivo e rigoroso che include tirocinio, sperimentazione e supervisione, dedicato ai principi, alla metodologia, all’etica, alle procedure e ai processi che regolano l’apprendimento e l’interazione umana, oltre che alle applicazioni pratiche di tali principi.